Oggi siamo aperti:
09:00 - 12:30 / 15:00 - 19:30

Storia


Dal 1935, sotto i portici di Iseo.

Fiducia, amore, coraggio



“Fiducia, amore e tanto coraggio: gli ingredienti perfetti per qualcosa che sa durare nel tempo. Qualcosa che attraversa i decenni, accoglie i cambiamenti di un’epoca e si rinnova, anno dopo anno, ma resta sempre uguale nella sua anima fatta d’esperienza impegno e tanto lavoro, che a ben guardare, non è mai “solo lavoro”.

1918. Tutto nasce da un’idea. Battista Barbieri, caporale, decorato, classe 91, torna a casa dalla Grande Guerra, prima che si cominciasse a numerarle. Panciotto, cappello, due fratelli, un mulo e un carretto. S’inventano il mestiere: ambulanti di tessuti. La strada polverosa e le piazze del paese sono luogo di lavoro: non c’è Sabato o Domenica, sole acqua o neve che tenga.

Arrivano i figli, finalmente anche il maschio, Domenico. Dopo il conseguimento del diploma (bisogna avere un Ragioniere in famiglia!) Domenico viene invitato a prendere il proprio posto dietro al carretto.

1935. Gli affari non vanno poi male, Domenico acquista con i risparmi parte dell’edificio attuale, allora sede storica della Macelleria Faifer. La ditta Barbieri raddoppia così l’impegno: mercati in provincia e negozio al civico 7 di Largo Zanardelli, nel cuore di Iseo, proprio al centro della tradizione mercantile iseana.

Arriva anche la seconda, di guerra, e Domenico, lascia il lavoro e va, facendo la sua parte. Gli americani lo liberano nel 45, denutrito, da un campo di prigionia tedesco e finalmente ritorna a casa, a Iseo.

la Fabbrica di Biscotti

La fabbrica di biscotti



1958. L’Italia del dopoguerra vince la miseria e assapora il primo benessere sulle note di “Volare”. Tutto sembra girare per il verso giusto.

Anche il ragionier Domenico Barbieri ci crede: s’indebita e acquista l’altra parte dell’edificio, sotto gli stessi portici, allora sede della mitica pasticceria e fabbrica di biscotti Cervi, raddoppiando le metrature.

Il coraggioso ragionier Barbieri gioca d’anticipo e vince. Il negozio cambia forma e affronta un’autentica rivoluzione: dalle “pezze” di tessuto all’ abbigliamento “confezionato”. Nuovi modelli con le taglie standard, forme e colori nuovi, abiti diversi per ogni nuova stagione (inaudito), i primi prêt à porter italiani rendono le vetrine sempre più interessanti.

Domenico e Laura

Domenico & Laura



Dietro un grande uomo, si sa, c’è sempre una grande donna: la moglie Laura, colta e affascinante, lascia il posto fisso da centralinista SIP per seguire e supportare il marito Domenico.

La coppia affiatata si fa amare dalla gente, dalla comunità iseana, non solo per il garbo ma anche per riservatezza e savoir faire. I clienti, soddisfatti, ritornano. La famiglia aumenta: nascono Giambattista e Caterina. Laura cura i propri figli con amore e gestisce il negozio con grazia e finezza, assieme al marito Domenico.

I primi brand fanno capolino nelle vetrine, segnalando la professionalità e l’attenzione del negozio.

Piazza Garibaldi Iseo

Gli anni '60



Il tempo passa svelto, i figli crescono in fretta. Arrivano gli anni ’60, la vita corre veloce. Domenico e Laura non rallentano. Continuano coinvolti nel proprio lavoro con passione e determinazione. La clientela è ora più selezionata ed attenta. La moda cambia sempre più in fretta ed il negozio si rinnova per restare al passo con i tempi. Viene acquistata l’ultima parte dell’edificio al 7 di Largo Zanardelli.

Laura e Domenico non cambiano: bussole imperturbabili insistono nel proprio lavoro, gestendo il negozio con passione e professionalità. Accanto a loro, ad affrontare le sfide quotidiane, i solidi collaboratori, che aumentano di numero.

La storia continua



Domenico ci lascia nel Maggio 2012. La figlia Caterina, porta avanti l’attività di famiglia, rinnovando per la quarta volta i locali. Cambia un’epoca, un millennio addirittura, arriva un’altra generazione, la terza. Ma i valori restano quelli di sempre. 

Oggi la nonna Laura, scende ancora a dare “un’occhiata” al negozio, così come desiderava Domenico. Silvia, la quarta generazione assieme alla sua mamma porta avanti con identica passione e innovazione questo duro ma affascinante lavoro.

 … e così sembra che nulla sia cambiato davvero. “

I NOSTRI ORARI

LUNEDI 15:00 - 19:30
DA MARTEDI A SABATO
09:00 - 12:30 / 15:00 - 19:30
DOMENICA
09:30 - 12.30 / 15:00 - 19:30

DOVE TROVARCI

ISEO, BRESCIA
25049
LARGO ZANARDELLI, 7